Press "Enter" to skip to content
-
Tripura Rahasya (Jnanakanda) – Terza lettura: la compagnia dei virtuosi
1 – Dopo aver ascoltato con estremo interesse il discorso di Dattatreya, di nuovo il Jamadagnya prese a rivolgergli un quesito con somma umiltà: 2 – “O Signore! Ecco, è…
Leggi tutto
-
Alla ricerca della longevità: Dirghanjivitiya Adhyaya (Seconda parte)
Nell’articolo precedente di questa serie, dedicata ad un rapido sguardo ai principi illustrati nel Dirghanjivitiya Adhyaya, Capitolo sulla Longevità che apre la prima Sezione dell’Agnivesha Tantra redatto da Charaka, abbiamo…
Leggi tutto
-
Ultimo incontro con Mescalito
II mio ultimo incontro con Mescalito consisté in una serie di quattro sedute che si svolsero in quattro giorni consecutivi. Don Juan chiamava questa lunga sessione col nome di mitote.…
Leggi tutto
-
Alla ricerca della longevità: Dirghanjivitiya Adhyaya (Prima parte)
Ayurveda e longevità L’Ayurveda, la scienza della vita, fa risalire le sue origini alle epoche vediche in India. Considerato un supplemento ai Veda, l’Ayurveda è un sistema completo e coerente…
Leggi tutto
-
I bambini sacri e la guarigione di Marìa Ana
Non so quanti, ma molti anni dopo che ero rimasta vedova la prima volta, mia sorella Marìa Ana si ammalò. Aveva dolori al ventre; sentiva fitte acute che la facevano…
Leggi tutto
-
Ojas, Tejas, Prana al crocevia tra corpo, mente e spirito
Ojas, Tejas, Prana – Introduzione Ojas, tejas e prana sono tre forze che tengono uniti il corpo, la mente e lo spirito. Prana è la forza vitale che collega corpo,…
Leggi tutto
-
Agni ossia il fuoco digestivo nella medicina ayurvedica
Introduzione Il termine Agni, nel linguaggio comune, significa fuoco. Tuttavia, nel contesto della fisiologia di un organismo vivente, il termine Agni comprende vari fattori che partecipano e dirigono il corso…
Leggi tutto
-
Antar yaga ovvero il corpo umano come Shri Chakra – 3° parte
Antar yaga o il culto interno La tradizione del Tantra classifica il culto come esterno (Bahir yaga) o interno (Antar yaga). Il culto esterno è solo un trampolino di lancio,…
Leggi tutto
-
Bhavana Upanishad ovvero il corpo umano come Shri Chakra – 2° parte
Bhavana Upanishad e il culto esterno La seconda parte di Bhavana Upanishad considera in dettaglio i nove circuiti o āvaraṇa dello Shri Chakra. Nella prima parte venivano fatte delle analogie…
Leggi tutto
-
Bhavanopanishad ovvero il corpo umano come Shri Chakra – 1° parte
Introduzione La Bhavanopanishad (भावन उपनिषद् = Bhāvana Upaniṣad), chiamata anche Shri Chakropanishad, è una delle Upanishad minori classificata tra le Shakta Upanishad, vale a dire le Upanishad che delineano la…
Leggi tutto
1 – Dopo aver ascoltato con estremo interesse il discorso di Dattatreya, di nuovo il Jamadagnya prese a rivolgergli un quesito con somma umiltà: 2 – “O Signore! Ecco, è…
Nell’articolo precedente di questa serie, dedicata ad un rapido sguardo ai principi illustrati nel Dirghanjivitiya Adhyaya, Capitolo sulla Longevità che apre la prima Sezione dell’Agnivesha Tantra redatto da Charaka, abbiamo…
II mio ultimo incontro con Mescalito consisté in una serie di quattro sedute che si svolsero in quattro giorni consecutivi. Don Juan chiamava questa lunga sessione col nome di mitote.…
Ayurveda e longevità L’Ayurveda, la scienza della vita, fa risalire le sue origini alle epoche vediche in India. Considerato un supplemento ai Veda, l’Ayurveda è un sistema completo e coerente…
Non so quanti, ma molti anni dopo che ero rimasta vedova la prima volta, mia sorella Marìa Ana si ammalò. Aveva dolori al ventre; sentiva fitte acute che la facevano…
Ojas, Tejas, Prana – Introduzione Ojas, tejas e prana sono tre forze che tengono uniti il corpo, la mente e lo spirito. Prana è la forza vitale che collega corpo,…
Introduzione Il termine Agni, nel linguaggio comune, significa fuoco. Tuttavia, nel contesto della fisiologia di un organismo vivente, il termine Agni comprende vari fattori che partecipano e dirigono il corso…
Antar yaga o il culto interno La tradizione del Tantra classifica il culto come esterno (Bahir yaga) o interno (Antar yaga). Il culto esterno è solo un trampolino di lancio,…
Bhavana Upanishad e il culto esterno La seconda parte di Bhavana Upanishad considera in dettaglio i nove circuiti o āvaraṇa dello Shri Chakra. Nella prima parte venivano fatte delle analogie…
Introduzione La Bhavanopanishad (भावन उपनिषद् = Bhāvana Upaniṣad), chiamata anche Shri Chakropanishad, è una delle Upanishad minori classificata tra le Shakta Upanishad, vale a dire le Upanishad che delineano la…
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario