Page Content

Capitalesimo: il Medioevo che verrà o che è già tornato

Benvenuti nell’era del Capitalesimo, l’epoca del capitalismo che si sposa con il feudalesimo. Perché? Perché è in atto un intreccio tra tendenze evolutive, innestate sullo sviluppo del capitalismo tecnologico e finanziario, con altre tendenze che invece mostrano un arretramento dei diritti sociali, una perdita del potere d’acquisto da parte di una massa crescente di popolazione, da uno scivolamento del ceto medio verso il ceto basso. Insomma, la civiltà del low cost che si sta affermando e che si sposa con il capitalismo più avanzato dei mercati finanziari, dà vita a questo intreccio, a questa nuova epoca a cui si è dato il nome appunto di Capitalesimo.Di questo si fa carico Paolo Gila, giornalista economico-finanziario presso la Rai di Milano, in un saggio dal titolo suggestivo, “Capitalesimo” (Bollati Boringhieri, 270 pagine) assai critico nei confronti dell’alta finanza.Se nella seconda metà del Novecento capitalismo e democrazia sono avanzati di pari passo, oggi invece assistiamo a una sorta di divaricazione, forse a un drammatico divorzio. “Il potere e le sue gerarchie finanziarie e politiche si stanno modificando nel senso di una regressione al modello feudale – sostiene Gila - a seguito dell’altissima concentrazione delle ricchezze nelle mani di pochi individui e centri decisionali”. Di qui il “Capitalesimo”, che presenta “sorprendenti analogie” con l’epoca feudale: come allora “dopo un periodo di prosperità e civiltà, l’Europa e l’Occidente stanno per ripiombare nell’insicurezza, nella povertà, in un quadro politico dove il potere degli Stati si sfilaccia”.Il dato caratterizzante la nostra epoca è l’enorme crescita di potere di alcuni ristretti circoli finanziari internazionali: una élite di Nuovi Signori “la cui forza speculativa supera la capacità difensiva degli Stati”, ammonisce l’autore, ricordando che proprio Mario Monti, nella conferenza stampa di fine anno 2011, aveva descritto un’Italia “sull’orlo di un burrone senza parapetto, con gli avvoltoi in cielo e delle forze che ci spingevano alle spalle”. Non l’economia produttiva, ma la finanza, impone le sue logiche ai governi.Nel Medioevo incipiente si assiste così al ritorno della magia (un tipico esempio le pseudoscienze pubblicizzate da Anthony Robbins, “formatore motivazionale”) al conferimento di ricchezze ingiustificate ai “nuovi vassalli”, alla frantumazione degli Stati europei per fare posto a un assetto di tipo “carolingio o anseatico”, cioè sui modelli francese o tedesco. I titolari e gestori di fondi sono “la Nuova Signoria Fondiaria che ha trovato nella cancelliera Angela Merkel la sua ancella e il suo notaio certificatore”.Gila tiene a precisare di non credere affatto alla teoria delle cospirazioni, tuttavia paventa il rischio che l’intera Eurozona sia posta sotto la diretta influenza della Goldman Sachs, attraverso il finanziamento dei debiti sovrani. “Le crisi sono sorrette da un’intelligenza sopraffina”: i burattinai dei listini dispongono di enormi ricchezze e l’avidità del denaro spinge costoro a creare con la frode e l’inganno enormi bolle finanziarie.Come nel Medioevo, anche nella nostra epoca si diffondono i virus (sia reali che informatici) e la conseguente paura di contagi spesso inesistenti; come nel Medioevo “sorgono cavalieri” apparentemente senza macchia e senza paura: Onlus, Ong, No profit sono i nuovi ordini Ospedalieri e Templari, che operano esentasse e fuori da ogni controllo, sfruttando il volontariato in regime di concorrenza sleale. Bill Gates, George Soros, Warren Buffet e altri sarebbero i “Nuovi Cavalieri del Santo Sepolcro”, in realtà speculatori senza scrupoli. Lo stesso autore però riferisce che in genere costoro gestiscono la beneficienza “con criteri rigorosamente manageriali, con un controllo millimetrico delle erogazioni e dei donatori e danno un contributo di trasparenza e affidabilità che manca alle donazioni dirette dei governi e delle agenzie internazionali”.Yunus ha sbagliato, osserva ancora Gila: il micro-credito non funziona e lascia i poveri indebitati a vita, alla stregua di “servi della gleba”. Si calcola che il debito degli studenti universitari americani ammonti a circa mille miliardi di dollari. Altre analogie con l’Età di mezzo sono la nascita delle milizie private (i cosiddetti “contractors”, paragonabili alle Compagnie di Ventura) e il ricorso – nella tutela di immensi patrimoni – al Trust, istituto medioevale per eccellenza, nato proprio all’epoca delle Crociate per garantire nobili e sovrani.Le pagine più convincenti di “Capitalesimo” sono quelle in cui si denuncia la presenza, nell’azionariato delle principali agenzie di rating, di grandi gruppi finanziari internazionali, titolari a loro volta di fondi sottoposti alle stime di Standard & Poors o Moody’s. “Non è curioso che le agenzie di rating partecipate da BlackRock emettano giudizi su società quotate partecipate da BlackRock per conto di investitori e gestori che hanno rapporti d’affari con BlackRock?” chiede retoricamente l’autore. In effetti c’è qualcosa che non quadra, se è vero che i bond pieni di titoli tossici, emessi dalla Lehman Brothers alla vigilia del fallimento, ebbero il giudizio di massima affidabilità (la famosa “Tripla A”) da parte delle agenzie di rating.Fonti: veritanascoste.it, www.byoblu.com, www.cadoinpiedi.it, www.centroeinaudi.it

Previous -- Next