L’assioma della dimensionalità Introduzione La dimensione di uno spazio riflette la diversità dei suoi abitanti, i gradi entro cui possono muoversi, espandersi, contrarsi, crescere o vibrare, ma ogni grado di…
Posts published in “Scienza Vedica”
Multidimensionalità di tempo e spazio nei Veda: la via vedica alla conoscenza delle realtà dimensionali superiori
Parte I: La via vedica alla conoscenza Conoscenza vedica La conoscenza vedica è viva e operativa nella consapevolezza delle persone realizzate in vita. È inoltre ben conservata nella letteratura vedica.…
La profonda conoscenza matematica contenuta nei Veda è stata riportata alla luce da Jagadguru Swami Bharati Krishna Tirthaji Maharaj, Shankracharya di Sharada Pitha e Govardhana Matha di Puri, Orissa, che…
Elementi di geometria vedica trascendentale Introduzione Il sistema vedico prevede due sottosistemi: il sistema Sankhya e il sistema Yoga. Essi sono reciprocamente complementari, e conducono agli stessi risultati. Il sistema…
Introduzione La teoria Sankhya, creata da Maharishi Kapila trentaduemila anni fa, costituisce il nucleo della Bhagavadgita, opera a sua volta incorporata nel Mahabharata. Essa è l’unica teoria del campo unificato…
Le strofe del Sankhya - Lo spazio tridimensionale
La scienza vedica contenuta nella filosofia Sankhya riesce a riunificare gli opposti concetti di materialità e spiritualità, dimostrando, con l’uso di una matematica combinatoria di numeri interi, che l’intera manifestazione…